
Come difendere i nostri amici a quattro zampe dai parassiti
Il pelo soffice e caldo dei nostri amici a quattro zampe sono l'habitat ideale per molti parassiti.
Le loro punture, inoltre, possono trasmettere malattie a cani e gatti, per le quali purtroppo non ci sono vaccini, ed è quindi importante prevenire per evitarne la contrazione, soprattutto in primavera ed estate.
Quali parassiti?
Pulci e zecche, una volta entrate nell'ambiente domestico, riescono a riprodursi in fretta, col rischio di arrivare a infestare la casa.
Le Pulci
Sono insetti che si nutrono mordendo e arrecando prurito. La loro identificazione può essere molto ardua, a causa delle loro dimensioni: è più semplice individuare le loro feci, che hanno un colore scuro. Le pulci prolificano molto velocemente e hanno un ciclo vitale molto rapido, motivo per il quale una loro infestazione è più comune e difficile da debellare.
Le Zecche
Appartenenti alla famiglie delle aracnidi, hanno una bocca la cui forma consente loro di aggrapparsi al corpo dell’animale, aspetto che ne rende difficile la rimozione e che può danneggiare la cute durante l’operazione. Riescono a restare sulla cute degli animali a nutrirsi anche per diversi giorni, cadendo quando sono piene: sono difficili da notare prima del pasto in quanto sono grandi pochi millimetri, mentre una volta pasteggiato si ingrossano e sono più visibili.
Come difendere gli animali domestici
Se non si controlla spesso il pelo dei nostri amici a quattro zampe, le malattie causate dai parassiti possono essere causa di infezioni e malattie anche nell’uomo. La prevenzione e i controlli periodici dal medico veterinario sono essenziali per evitare tali disturbi e proteggere sia l’uomo che l’animale da ogni possibile contagio.
Si può partire dallo spazzolare e controllare di frequente la pelle degli animali e aver cura dell'igiene degli ambienti in cui vivono, ricordando di passare spesso l’aspirapolvere su tappeti e moquette, oltre a lavare i loro materassini e le loro coperte. Sei si ha un giardino, è importante mantenere il prato corto e rastrellato, raccogliendo dal suolo foglie e rami.
Per prevenire si utilizzano specifici trattamenti antiparassitari, reperibili in diverse formulazioni: tra le migliori troviamo le soluzioni spray o spot on, da applicare direttamente sulla cute dell'animale.
Per una copertura efficace, è bene sottoporre cani e gatti al trattamento antiparassitario durante tutto l'anno, dato che i parassiti possono annidarsi e sopravvivere nei luoghi più caldi della casa durante la stagione fredda.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.